Sempre per la serie gli italiani straparlano di gastronomia ma pochi la studiano porto un altro esempio dopo quello della carbonara il parmigiano!
Sfogliano il già citato "La Grande Cucina" di Veronelli e Carnacina troviamo la descrizione del "Grana Parmigiano e Reggiano" "...Il nome gli viene dalla struttura granulosa, inframmezzata da piccoli vani, o occhi. ... E' di pasta dura, compatta, di colore giallo-chiaro di caratteristico aroma, di sapore intenso, piccante ma non troppo, estremamente piacevole. Ha la crosta piuttosto dura. ...la fabbricazione del grana va dall'aprile al novembre in forme cilindriche di 25-30 chili, esternamente colorate di nero-verdastro..."
Sicuri di riconoscere il parmigiano attuale oppure è più simile a quello nell'immagine che, sì, è il famoso parmesan del Wisconsin che si è iniziato a produrre grazie a casari italiani che immigrati negli Stati Uniti tra la fine dell'800 e l'inizio del '900.
P.S. chi avesse ancora dei dubbi riguardi il film "Il compagno don Camillo" (1965) in alcune scene compaiono forme di parmigiano più piccole e con la crosta nera.